Benvenuti a questo nuovo corso da Guida completa alla gestione aziendale. Eccoci qui Imparare le nozioni di Capitale circolante (WC) e fabbisogno di capitale circolante (WCR), livello principiante, con l'obiettivo di introdurci al funzionamento interno della contabilità generale e della gestione aziendale.
Questo contenuto fa parte del corso “Gestione aziendale per imprenditori: un corso completo per gestire al meglio la tua attività” trovalo su Tulipemedia.com 💰📈
Abbiamo imparato nel capitolo precedente in cosa consisteva un bilancioQui, useremo questa famosa valutazione per scoprire due nozioni molto importanti da comprendere in finanza aziendale : IL capitale circolante, e il fabbisogno di capitale circolante.
Si tratta di termini che banchieri, finanzieri e contabili comprendono molto bene e, in quanto decisori, vi verrà probabilmente chiesto di spiegare questi indici nel corso della vostra vita professionale. Ecco perché è molto importante integrarli e comprenderli.
Utilizzi e risorse del bilancio funzionale
I concetti di capitale circolante e di fabbisogno di capitale circolante sono strettamente legati alla comprensione del bilancio, e più specificatamente al concetto di patrimonio netto di quello che viene chiamato valutazione funzionale di un'azienda.
IL valutazione funzionale è un rilettura del bilancio contabile classico, ma torneremo più avanti sulla definizione precisa di bilancio funzionale e sulla differenza con un bilancio contabile.
Hai un'attività e vuoi riprendere il controllo dei tuoi margini e del tuo modello di business? Scopri la mia soluzione. Dashboard aziendale definitiva che trasforma i dati contabili grezzi in indicatori di performance e in un dashboard mensile.
Differenza tra bilancio contabile e bilancio funzionale
🧾 1. Il bilancio
- Costituita secondo i principi contabili (PCG in Francia),
- Classificati in base all'aumento della liquidità sul lato delle attività e all'aumento della passività sul lato delle passività,
- Utilizzato principalmente per la contabilità generale, la preparazione di profitti e perdite e gli obblighi fiscali/legali.
📊 2. La valutazione funzionale
- Rappresentanza economica e finanziaria della società;
- Le posizioni vengono riclassificate in base alla loro funzione nel ciclo operativo: investimento, gestione, finanziamento;
- Permette di analizzare la struttura finanziaria, l'autonomia e l'equilibrio dell'azienda.
Come passare da uno stato patrimoniale contabile a uno stato patrimoniale funzionale
Per semplificare al massimo, il passaggio dallo stato patrimoniale contabile allo stato patrimoniale funzionale avviene riclassificando le attività dello stato patrimoniale, principalmente con:
- beni fissi che sono generalmente rinominati “Lavori stabili”;
- inventari e crediti verso clienti che vengono rinominati “Attività correnti” o “Attività correnti”;
- il tesoro;
- capitale sociale e debiti finanziari a lungo termine che vengono rinominati “Risorse Stabili”;
- debiti verso i fornitori che vengono rinominati “risorse instabili” o “passività operative correnti”, che dovrebbero quindi finanziare almeno una parte delle attività operative correnti.
Nel bilancio funzionale abbiamo quindi il lavori (che corrispondono alle attività del bilancio) e la risorse (passività di bilancio). Per comprendere meglio cosa sia il capitale circolante, è importante ricordare che esiste un equità tra attività e passività, e quello passività attività finanziarie (quindi, nel linguaggio del bilancio funzionale, risorse finanza posti di lavoro).
Lo avevamo visto in il capitolo precedente, ma è sempre bene ricordarlo a questo livello di apprendimento. In pratica, questo principio del finanziamento delle passività alle attività si concretizza nella ragion d'essere di un'azienda e nel modo in cui opera dal punto di vista finanziario.
Infatti, un'azienda mira a generare profitti e per fare questo, lei userà il capitale (denaro reso disponibile dai partner, ad esempio) che può essere trovato nelle passività e che sono risorse per finanziare attrezzature, dipendenti, brevetti, ecc. che troviamo nelle attività e che sono quindi posti di lavoro.
L'obiettivo del lancio del lavoro è quello di generare profitto, che poi metteremo nel passivo, in equità, sotto forma di risultato nettoe che alla fine saranno distribuiti come dividendi agli azionisti o restituiti alla società.
Esiste quindi una sorta di ciclo infinito di denaro che circola all'interno dell'azienda, che ci porterà alle nozioni di capitale circolante e di fabbisogno di capitale circolante. Ma prima di entrare nel vivo della questione, impareremo a classificare i conti a seconda che si riferiscano al ciclo operativo (ovvero tutto ciò che circola a breve termine all'interno dell'azienda nell'ambito della sua attività corrente) o al lungo termine (ovvero gli elementi durevoli legati agli investimenti, alla stabilità finanziaria e alla struttura aziendale).
Passività: risorse a breve e lungo termine nel bilancio
Nella sezione passiva del bilancio si distinguono due tipologie di risorse. Da un lato, le capitale sociale, portato dai soci di una società, e dall'altro lato, il debiti, che sono principalmente crediti concessi dalle banche, ma anche debiti verso i fornitori, ad esempio.
Per quanto riguarda la distinzione tra capitale sociale e debito tramite credito, molti imprenditori parlano di sviluppo tramite raccolta fondi (quindi portando soci nella società, quindi nel capitale sociale) o tramite debito (tramite un istituto di credito che dovrà quindi essere rimborsato, con gli interessi).
Quando un dirigente aziendale vuole indebitarsi per finanziare il proprio sviluppo e sfruttare quella che viene chiamata leva finanziaria (un concetto che discuteremo nei prossimi contenuti della guida), la banca analizzerà la capacità dell'azienda di ripagare i propri debiti (solvibilità). Questa analisi finanziaria può portare a rifiuti, e le ragioni sono spesso fraintese dagli imprenditori. Questo è esattamente lo scopo di questa guida, che mira a divulgare la finanza aziendale e a fornire risposte e potenziali soluzioni a questo tipo di problemi.
Per tornare al passivo, distinguiamo quindi capitale sociale, che costituisce una risorsa a lungo termine forniti dai partner, e debiti, che si decompongono sia nelle risorse a lungo termine che nelle risorse a breve termineTra questi:
- risorse stabili o risorse a lungo termine o capitale permanente, come prestiti bancari a medio o lungo termine;
- o risorse instabili o risorse a breve termine, come debiti verso fornitori, debiti fiscali e previdenziali o linee di liquidità (come scoperti bancari).
Le risorse a breve termine sono quelle che chiamiamo passività correnti (fornitori, contributi previdenziali, IVA dovuta, ecc.). Sono instabili o a breve termine per natura, perché non sono destinati a durare diversi anni, a differenza, ad esempio, del capitale sociale o dei prestiti bancari. Se prendiamo in considerazione i debiti verso i fornitori, comprendiamo che si tratta di ordini effettuati ai fornitori che devono essere saldati in tempi relativamente rapidi.
È quindi essenziale in questa fase comprendere che esiste da un lato il capitale sociale e una parte dei debiti che costituiscono le cosiddette risorse stabili, E dall'altro lato soprattutto debiti dei fornitori, nonché debiti fiscali e sociali che costituiscono risorse instabiliÈ proprio questa distinzione che ci permetterà di calcolare e comprendere ciò che chiamiamo capitale circolante.
Posti di lavoro stabili e instabili nel bilancio funzionale
Quindi, nel bilancio funzionale, l'attività è designata come abbiamo detto poco prima da ciò che chiamiamo "impieghi", che riuniscono cosa fa l'azienda con le sue risorse, in cosa investe. In altre parole, i posti di lavoro si riferiscono a ciò che l'azienda fa con i suoi soldi.
Proprio come nel caso delle Passività, distinguiamo due categorie principali di impiego sul lato Attività:
✅ Lavori stabili (o immobilizzazioni): si tratta di investimenti sostenibili, destinati a rimanere in azienda per diversi anni. Tra questi rientrano, ad esempio:
- Il fondo aziendale
- Macchine, attrezzature, veicoli
- Brevetti, software, edifici…
🔁 Lavori instabili (o attività correnti): si tratta di elementi da ciclo breve, che cambiano regolarmente:
- Lo stock di beni o materie prime
- Contanti disponibili (in banca o presso la cassa)
- Crediti (ciò che i clienti devono all'azienda)
Ricominciamo l'esempio tratto dall'ultimo esercizio del corso precedente sul bilancio contabile per comprendere la distinzione tra stabile e instabile:
ATTIVO | PASSIVO |
---|---|
Fondi aziendali : 10 000 € Macchina : 5 000 € |
Capitale sociale : 10 000 € Prestito bancario : 5 000 € |
Merci (scorte) : 4 000 € Banca : 3 000 € |
Debito del fornitore : 3 000 € |
Totale attività : 22 000 € | Passività totali : 22 000 € |
Elementi stabile (a lungo termine)
Elementi instabile (a breve termine)
Ora che abbiamo compreso la sottile distinzione tra risorse stabili e instabili e tra utilizzi stabili e instabili, possiamo definire cosa si intende per capitale circolante.
Capitale circolante (WC): che cos'è?
Prima di procedere oltre e spiegare cosa può significare capitale circolante, rivediamo la definizione generica e il metodo di calcolo:
Il capitale circolante (WC) è il differenza tra risorse stabili (chiamato anche capitale permanente) e posti di lavoro stabili (o beni fissi).
Capitale circolante = Risorse stabili – Posti di lavoro stabili
Ma cosa rappresenta il dato risultante da questo calcolo? In che modo la differenza tra risorse stabili e posti di lavoro stabili ci fornisce informazioni sulla salute finanziaria di un'azienda?
Infatti, il risultato di questa differenza (Risorse Stabili – Lavori Stabili) corrisponde ad un margine di sicurezza finanziaria, che analizzerò in modo molto progressivo affinché il concetto sia ben compreso:
- Il FR è un valore (che speriamo sia positivo) e che è il eccedenza disponibile di risorse a lungo termine (capitale sociale, riserve, prestiti a lungo termine, ecc.) una volta finanziati gli investimenti sostenibili (macchinari, beni aziendali, locali, ecc.);
- Finora, abbiamo capito che questo è il differenza tra risorse stabili (passivo) e posti di lavoro stabili (dal lato delle attività). Poiché le risorse stabili finanziano posti di lavoro stabili, la differenza rimanente (che ci auguriamo sia positiva) è quindi un surplus finanziario.
- Questo margine di sicurezza finanziaria, che chiamiamo capitale circolante, consente quindi all’azienda di finanziare parte delle attività correnti (i famosi lavori instabili), come azioni, crediti dei clienti o persino contanti.
- In altre parole, quando un'azienda acquista beni o si aspetta pagamenti dai clienti, gli importi relativi a queste emissioni sono situati nelle attività correnti e questo fabbisogno di finanziamento (per acquistare i beni o per soddisfare l'aspettativa di pagamento da un cliente) costituisce una mancanza che deve essere compensata, COSÌ finanziato dal surplus generato dal capitale circolante.
- Ora che abbiamo detto questo, è molto importante chiarire che le attività correnti sono normalmente già in parte finanziate dalle passività correnti (i famosi debiti a breve termine, tipicamente debiti dei fornitori). Infatti, se ad esempio acquistiamo beni, generalmente abbiamo un lead time con il fornitore che ci consente di avere tali beni. Ebbene, questo lead time con il fornitore ci permetterà di finanziare l'acquisto in un certo senso, il tempo necessario all'azienda per rivendere questi beni al cliente finale, realizzando, se possibile, una plusvalenza.
- Tuttavia, in pratica, le passività correnti (principalmente debiti verso i fornitori) non consente di finanziare completamente le attività correnti, soprattutto se l'azienda acquista molti beni e impiega molto tempo per rivenderli (per fare un esempio molto semplice).
- Poiché le passività correnti non sono sufficienti a finanziare tutte le attività correnti, Sarà proprio il Fondo di Capitale Circolante (che speriamo sia sufficiente) a coprire la parte restante da finanziare.
Quindi, per riassumere, risorse instabili sul lato passivo del bilancio (come in particolare i debiti dei fornitori, che sono essenzialmente debiti a breve termine) dovrebbero già finanziare posti di lavoro precariMa poiché questo generalmente non è sufficiente, soprattutto quando l'azienda ha un'attività in crescita o è molto attiva, facciamo affidamento sul capitale circolante per compensare il “saldo da finanziare”, E questo “resto da finanziare” è precisamente il fabbisogno di capitale circolante, il che ci porta al punto successivo.
Fabbisogno di capitale circolante (WCR)
Il fabbisogno di capitale circolante (WCR) viene calcolato come segue:
BFR = Lavori attuali – Risorse attuali
Rappresenta l'importo di cui l'azienda ha bisogno per finanziare le sue attività correnti (attività instabili), al netto delle risorse correnti.
In effetti, abbiamo detto poco prima che le risorse instabili in genere non sono sufficienti a finanziare posti di lavoro instabili. E questa “mancanza” si materializza proprio nel Working Capital Requirement, cioè nel denaro che manca per finanziare i posti di lavoro precari, e che il Working Capital (ciò che resta delle risorse a lungo termine una volta coperti i posti di lavoro stabili) finanzierà.
In altre parole, un'azienda sana dovrebbe idealmente avere un capitale circolante ≥ WCR, per poter finanziare questo WCR, molto semplicemente.
E infine, cosa rimarrà quando il capitale circolante avrà finito di finanziare il fabbisogno di capitale circolante, saranno semplicemente soldi “extra”, che possono quindi costituire ciò che chiamiamo il flusso di cassa netto.
Diagramma di un bilancio con capitale circolante positivo
Prendetevi il tempo di guardare e riguardare il video che ho realizzato qui sotto, per padroneggiare questa ginnastica intellettuale relativa al bilancio funzionale e ai concetti di FR, WCR e cassa netta.
Bisogna tenere presente che la dimensione dei blocchi è molto importante per bilanciare il bilancio e per comprendere le masse di bilancio di un bilancio funzionale.
Per aiutarti a digerire tutto questo, ecco come possiamo suddividere il video:
- una parte dell'occupazione instabile è coperta da debiti a breve termine (ad esempio debiti verso i fornitori);
- ciò che resta costituisce il fabbisogno di capitale circolante;
- Il capitale circolante, che è il risultato di risorse stabili meno posti di lavoro stabili, è rappresentato dal blocco blu, che come possiamo vedere è maggiore del WCR;
- di conseguenza, il BFR è ben finanziato dal FR, o in altre parole, il FR sostiene il BFR, lo compensa finanziariamente;
- inoltre, questo capitale circolante è sufficientemente elevato da generare liquidità aggiuntiva, che quindi corrisponde logicamente alla differenza tra FR e WCR;
- Noterete che i bilanci sono ben bilanciati, con un FR pari al WCR + liquidità netta e attività e passività uguali.
Ed ecco il diagramma finale nell'immagine congelata:

Diagramma di un bilancio con capitale circolante negativo

Nel diagramma soprastante, possiamo vedere il caso di un bilancio il cui FR non è sufficiente a coprire il ciclo operativo dell'azienda (attività correnti):
- L'azienda ha aumentato notevolmente le sue scorte di materie prime o beni, forse in previsione di un aumento della domanda o di interruzioni dell'offerta.
- Anche l'ammontare dei crediti verso clienti è aumentato, segno di tempi di pagamento più lunghi;
- D'altro canto, i debiti commerciali non sono aumentati proporzionalmente, quindi l'azienda potrebbe essere stata costretta a "pagare troppo presto" i suoi fornitori, per così dire;
- Risultato: il FR è inferiore al WCR, quindi non è sufficiente a coprire il ciclo operativo dell'azienda, il che teoricamente si traduce in un flusso di cassa negativo, da cui lo scoperto bancario sul lato del passivo per bilanciare il bilancio.
- L'azienda sta quindi subendo una pressione sul flusso di cassa.
Questo caso potrebbe essere interpretato come una crescita mal prevista dell'azienda. L'azienda ha effettuato acquisti significativi di materie prime o beni, oppure è cresciuta troppo rapidamente, senza compensare questo aumento di attività tramite:
- una negoziazione di scadenze più lunghe con i fornitori,
- un'accelerazione degli incassi dei clienti,
- una gestione più rigorosa dell'inventario,
- o finanziamenti esterni, tramite credito bancario o aumento di capitale (debiti a lungo termine).
Naturalmente, questa lettura rimane puramente teorica, ma illustra un caso comune a molti imprenditori impazienti: una crescita incontrollata e non finanziata, che può portare a difficoltà di flusso di cassa anche durante il progresso dell'attività, il che è spiacevole. E questo può portare al fallimento se l'azienda si trova improvvisamente ad affrontare una battuta d'arresto inaspettata. Essere consapevoli di questi meccanismi aiuta il leader o il manager ad anticipare queste tensioni, a gestire i cicli operativi con maggiore calma e, quantomeno, ad agire consapevolmente quando si assumono rischi. Questo è il punto centrale di questa guida, che spero possa essere d'aiuto a più di una persona.
Come si può vedere, i concetti di capitale circolante e fabbisogno di capitale circolante sono legati allo sviluppo di un'azienda, ma anche alle scadenze di pagamento concesse ai clienti e ai fornitori. A seconda di queste scadenze, l'azienda sarà più o meno esposta alla pressione del flusso di cassa e a un WCR più o meno elevato. Questo tema sarà affrontato nei capitoli successivi, dedicati in particolare all'anticipazione delle scadenze di attività e di quelle dei fornitori.
Ma prima di affrontare questo argomento, illustreremo i concetti di FR, WCR e flusso di cassa netto con esempi semplici e pratici.
Esempio di calcolo di FR, WCR e flusso di cassa netto
Prendiamo lo stesso caso del corso precedente sul bilancio per comprendere meglio i concetti di capitale circolante e fabbisogno di capitale circolante:
ATTIVO | PASSIVO |
---|---|
Macchina: € 5.000 | Capitale sociale: € 10.000 |
Acconto versato: € 1.000 | Prestito bancario: € 5.000 |
Scorta di materiali: € 2.000 | Debito fornitore: € 1.000 |
Crediti commerciali: € 3.000 | |
Banca: €5.000 |
Legenda:
- Lavori stabili
- Lavori instabili
- Risorse stabili
- Risorse instabili
Da questo bilancio, prova a calcolare:
- Il FR
- Il BFR
- E la liquidità netta.
E confrontateli con i risultati qui sotto.
Calcoli dettagliati da questo bilancio:
- Risorse stabili (Capitale sociale + Prestito bancario) = € 10.000 + € 5.000 = 15 000 €
- Lavori stabili (Macchina + Deposito pagato) = € 5.000 + € 1.000 = 6 000 €
- ➡ Capitale circolante (FR) = € 15.000 – € 6.000 = 9 000 €
- Lavori instabili (Scorte + Crediti) = € 2.000 + € 3.000 = 5 000 €
- Risorse instabili (Debito fornitore) = € 1.000
- ➡ Fabbisogno di capitale circolante (WCR) = € 5.000 – € 1.000 = 4 000 €
- ➡ Flusso di cassa netto = FR – BFR = 9.000 € – 4.000 € = 5 000 €
Questa liquidità netta di 5.000 € corrisponde all'importo riportato nelle attività bancarie. Ciò conferma che:
- L'azienda genera capitale circolante positivo (ha un surplus di risorse a lungo termine),
- Questo FR copre il suo fabbisogno di capitale circolante,
- Genera quindi un flusso di cassa netto positivo, segno di buona salute finanziaria.
Ora che abbiamo capito come è strutturato il bilancio funzionale e come sono correlati il capitale circolante (WC) e il fabbisogno di capitale circolante (WCR), la domanda che possiamo porci è come questo possa esserci utile nella pratica, al di là della teoria. Prendiamo l'esempio di un'attività stagionale.
Alcune aziende, in particolare nei settori con forte stagionalità (turismo, ristorazione estiva, vendita di gelati, noleggio attrezzature, ecc.), vedere i loro Il BFR fluttua fortemente a seconda del periodo dell'anno. Queste variazioni hanno un impatto diretto sul flusso di cassa e devono essere previste per evitare tensioni finanziarie temporanee.
Comprendere l'effetto della stagionalità sui requisiti di capitale circolante
Immaginiamo un'azienda che genera la maggior parte del suo fatturato durante l'estate. Il grafico seguente illustra l'evoluzione del capitale circolante nel corso dell'anno:
- Il capitale circolante (WC) è generalmente stabile; rappresenta, come promemoria, le risorse a lungo termine dell'azienda disponibili per finanziare i suoi posti di lavoro stabili e il suo ciclo operativo.
- Il BFR varia nel tempo a seconda dell'attività.
- Il flusso di cassa netto risulta dalla differenza tra FR e WCR.
Perché il BFR aumenta durante l'alta stagione?
D'estate, nonostante l'azienda venda molto, Inoltre, comporta molte spese per sostenere questa attività :
- Creazione di grandi scorte
- Possibile pagamento anticipato di alcuni fornitori
- Reclutamento stagionale e stipendi
- Scadenze di pagamento a volte concesse ai clienti (BtoB, agenzie, ecc.)
💡 Quindi, anche se i ricavi sono elevati, il denaro non è ancora stato interamente incassato, mentre gran parte delle spese è già stata pagata. Ciò crea un fabbisogno significativo di capitale circolante e può portare a pressioni sul flusso di cassa.
Questo può sembrare del tutto controintuitivo per un principiante o per un imprenditore che non ha familiarità con la finanza aziendale, eppure un aumento dell'attività può molto spesso creare una tensione nel flusso di cassa che a volte porta l'imprenditore a porsi domande, intrappolato tra il suo modello economico teorico e la realtà concreta.
Perché il BFR diminuisce in inverno?
In bassa stagione:
- Non c'è più attività commerciale, quindi non ci sono nuove azioni o personale da finanziare.
- I clienti hanno incassato durante o subito dopo l'estate.
- I fornitori sono stati pagati e non ci sono più debiti con i fornitori.
- Risultato: il ciclo operativo si arresta, il WCR diminuisce.
A volte il WCR può addirittura diventare negativo, il che significa che l'azienda ha liquidità inutilizzata.
Ora che abbiamo detto questo, cosa possiamo fare per ottimizzare tutto questo?
Obiettivo di gestione: uniformare il WCR nel tempo
Un possibile obiettivo di un gestore potrebbe essere quello di cercare di riportare il WCR al "centro", cioè di ridurre le fluttuazioni stagionali, perché ciò consentirebbe:
- Per evitare tensioni sui flussi di cassa in estate.
- Per utilizzare meglio il denaro disponibile in inverno.
Come stabilizzare il WCR?
Ecco alcune leve:
- Negoziare termini di pagamento più lunghi con i fornitori dopo il periodo di picco.
- Ridurre i tempi di pagamento dei clienti (rateizzazione, fatturazione immediata, ecc.)
- Ottimizzare le scorte per evitare eccessi di scorte.
- Cercare un'attività complementare fuori stagione (prodotti/servizi correlati, noleggio fuori stagione, diversificazione, ecc.).
Conclusione sulle variazioni del BFR
Un WCR elevato non è necessariamente indice di cattiva gestione, ma dovrebbe essere previsto, soprattutto in caso di forte stagionalità. Controllando i gap di flusso di cassa, l'azienda può evitare il ricorso sistematico a debiti a breve termine o scoperti bancari, garantendo così la propria stabilità finanziaria.
Il capitale circolante della gestione
Sappiamo che il fabbisogno di capitale circolante del bilancio può essere calcolato dal bilancio funzionale secondo la seguente formula:
BFR = Lavori attuali – Risorse attuali
Questo approccio fornisce un'istantanea a un dato momento, generalmente alla fine dell'esercizio finanziario, ad esempio il 31 dicembre. Consente di analizzare la struttura finanziaria dell'azienda sulla base dei saldi di bilancio. Si tratta quindi di un WCR "statico", per così dire, e risulta valido al momento della chiusura del bilancio.
Nella gestione pura, possiamo calcolare un WCR di gestione, che è una media annuale, utilizzando una formula più operativa:
WCR = Crediti medi dei clienti in sospeso + Scorte medie – Debiti medi dei fornitori in sospeso
Questa seconda formula si basa su medie di un periodo (ad esempio, su base annua), il che fornisce una visione più dinamica del fabbisogno di capitale circolante, utile per la gestione del flusso di cassa. Riflette l'immobilizzazione media di liquidità nel ciclo operativo ed è più rappresentativa dell'effettivo fabbisogno finanziario nel corso dell'anno.
I due approcci sono coerenti ma non vanno confusi: il primo è strutturale, è un'istantanea scattata in un dato momento del fabbisogno di capitale circolante, mentre il secondo è funzionale e previsionale, è una media realistica del fabbisogno.
🎯 Esempio concreto:
Immaginiamo un’attività stagionale (ad esempio un catering estivo):
- Al 31 dicembre (bilancio) le scorte sono basse, così come i crediti verso clienti, e quindi il WCR è basso o pari a zero.
- Ma in realtà, durante l'estate, questo ristoratore ha dovuto finanziare un grande stock, rispettare le scadenze dei clienti e quindi ha avuto un WCR elevato a giugno-luglio.
La media annuale di queste voci (scorte + crediti – debiti) mostra un fabbisogno di liquidità molto maggiore di quanto suggerito dal bilancio di fine anno!
Ma allora come calcoliamo le scorte medie, i crediti medi dei clienti in sospeso e i debiti medi dei fornitori in sospeso?
Calcolo delle scorte medie, dei crediti medi verso clienti e dei debiti medi verso fornitori
Quando si calcola il WCR dai dati gestionali (e non dal bilancio funzionale), abbiamo bisogno degli importi medi in sospeso, vale a dire delle medie annuali.
Tuttavia, i bilanci (lo stato patrimoniale) forniscono valori solo in un dato momento, generalmente il 31 dicembre.
Per ottenere le medie annuali, procediamo come segue:
Scorta media = (Scorta al 31/12/N-1 + Scorta al 31/12/N) ÷ 2
→ Riga “Rimanenze e lavori in corso” dello stato patrimoniale.
Crediti medi verso clienti = (Crediti al 31/12/N-1 + Crediti al 31/12/N) ÷ 2
→ Riga “Clienti e conti correlati” dello stato patrimoniale.
Debiti medi dei fornitori = (Debiti al 31/12/N-1 + Debiti al 31/12/N) ÷ 2
→ Riga “Fornitori e conti correlati” dello stato patrimoniale.
Tali medie consentono di ragionare sull'intero anno per analizzare con maggiore precisione il funzionamento del WCR, in particolare in relazione all'effettiva attività dell'azienda.
Questi valori sono utili per modellare il fabbisogno di liquidità reale e non solo il fabbisogno contabile.
Con questi tre dati possiamo quindi ricostruire la formula del capitale circolante gestionale:
WCR = Scorte medie + Crediti medi clienti – Debiti medi fornitori
Quando il calcolo del WCR dà un risultato negativo, significa che l'azienda dispone di un surplus di risorse a breve termine rispetto alle sue esigenze operative. In altre parole, le passività operative (in particolare i debiti commerciali) sono superiori alle attività correnti (scorte e crediti commerciali).
In questo caso, si dice che il WCR rappresenta una risorsa per l'azienda, talvolta definita capitale circolante. Questa situazione è particolarmente comune nella grande distribuzione organizzata, nel fast food o in alcune attività di servizio con ridotte esigenze di stoccaggio.
Perché? Perché in questi settori:
- I clienti pagano immediatamente, spesso in contanti (carta, contanti, ecc.).
- I fornitori vengono pagati con un ritardo, a volte dai 30 ai 60 giorni.
Risultato: l'azienda incassa rapidamente le vendite, senza immobilizzare troppo denaro in inventario o crediti, e dispone temporaneamente di liquidità in eccesso grazie ai ritardi nei pagamenti dei fornitori.
➡️ Questo tipo di modello di business è molto favorevole al flusso di cassa, perché l'attività stessa genera liquidità ancor prima che l'azienda abbia pagato tutte le sue spese operative.
⚠️ Attenzione: un WCR negativo può mascherare debolezze strutturali
Un WCR negativo può dare l'illusione di un'eccellente salute finanziaria, poiché genera un flusso di cassa libero significativo, soprattutto nei periodi di elevata attività. Tuttavia, ciò non garantisce la solidità a lungo termine del modello di business.
Prendiamo l'esempio del fast food o di alcune attività commerciali al dettaglio:
Il flusso di cassa può essere molto positivo, soprattutto se derivante dai pagamenti in contanti da parte dei clienti.
Tuttavia, dietro questa apparente performance, i margini potrebbero essere bassi, i costi fissi elevati e la dipendenza dalle presenze o dalla stagionalità molto forte.
➡️ Il conto economico è quindi fondamentale andare oltre, perché fornisce informazioni sulla reale redditività dell'attività: margine lordo, spese operative, utile netto, ecc. In altre parole, non è perché il flusso di cassa è confortevole che il modello è redditizio o praticabile.
Inoltre, un WCR negativo può derivare da tempi di consegna dei fornitori molto lunghi, che migliorano artificialmente il flusso di cassa. Ciò significa che l'azienda sta spostando l'onere finanziario sui propri fornitori, il che può essere rischioso se finiscono per richiedere pagamenti più rapidi o se danneggia il rapporto commerciale. Questo tipo di strategia può distorcere l'analisi del WCR e mascherare gli squilibri.
➡️ In sintesi, un WCR negativo rappresenta una naturale opportunità di finanziamento, ma non dovrebbe mai essere analizzato isolatamente. È fondamentale confrontarlo con altri indicatori finanziari, come quelli del conto economico, per valutare la solidità del modello di business.
WCR in giorni di turnover
È anche possibile calcolare il WCR in giorni di fatturato utilizzando la seguente formula:
WCR (in giorni di fatturato) = [ WCR / Fatturato annuo al netto delle imposte ] * 365
🔎 È come chiedere: "Quanti giorni di vendita sono necessari per coprire il fabbisogno di capitale circolante?"
📌 A cosa serve?
Espresso in numero di giorni, il WCR diventa:
- più leggibile per il gestore o i finanziatori;
- confronto anno su anno;
- confronto tra aziende dello stesso settore, indipendentemente dalle loro dimensioni.
👉 Ad esempio:
- Un fabbisogno di capitale circolante di 30 giorni significa che l'azienda deve finanziare l'equivalente di 30 giorni di attività per il suo ciclo operativo.
- Un WCR di -10 giorni significa che il ciclo operativo genera liquidità e che l'azienda non ha bisogno di finanziare la propria attività in questi 10 giorni.
✅ Esempio di WCR in numero di giorni
Un'azienda ha un fatturato annuo di 400.000 € e un fabbisogno di capitale circolante di 100.000 €.
WCR in giorni = (100.000 / 400.000) × 365 = 92,25 giorni
L'azienda ha quindi bisogno di finanziare 3 mesi di attività (il suo fabbisogno di capitale circolante di 92 giorni) per gestire le sue operazioni.
📈 Indici di gestione collegati al WCR
Attraverso questo corso avrai capito che la nozione di WCR è direttamente collegata a 3 tipologie di scadenze relative al funzionamento dell'azienda:
- tempo di rotazione delle scorte: quanti giorni le scorte rimangono in magazzino,
- la tempistica dei crediti verso i clienti: quanto tempo impiega l'azienda a riscuotere i propri crediti,
- il periodo di debito del fornitore: in quanti giorni paga i suoi fornitori.
Questi tre elementi condizionano direttamente il livello del WCR e l'intera sfida per l'azienda consisterà nel giocare con queste tre scadenze in base all'attività commerciale, che è simile alla gestione.
🧮 1. Tempo medio di rotazione dell'inventario
Scorte medie / Costo di acquisto di beni o materiali consumati × 365
Con Scorta media = (scorta iniziale + scorta finale) / 2
Il calcolo della giacenza media è molto semplice, e non è altro che una semplice media tra la giacenza registrata all'inizio di un dato esercizio o periodo finanziario e la giacenza registrata alla fine. Abbiamo quindi un valore che rappresenta la media delle attività correnti conservate in azienda nel corso di un esercizio contabile. Quindi:
- Dividiamo questa scorta media per il costo di acquisto dei beni o delle materie prime consumati durante l'anno. Questo ci dà un rapporto di proporzionalità, ovvero: "Quale quota del nostro consumo annuo rimane mediamente immobilizzata in scorte, rispetto a quanto abbiamo acquistato o consumato durante l'anno?"
- Questo rapporto viene moltiplicato per 365 giorni, per esprimere questa proporzione in numero di giorni di conservazione media.
Questo indice di rotazione medio delle scorte misura il tempo medio di permanenza degli articoli nelle scorte aziendali, espresso in giorni. Più lungo è questo periodo, maggiore è il fabbisogno di capitale circolante. Più basso è, più veloce è la rotazione delle scorte da parte dell'azienda, il che spesso favorisce il flusso di cassa e la flessibilità.
👉 Una gestione ottimizzata dell'inventario (fornitura just-in-time, destoccaggio intelligente, ecc.) aiuta a ridurre questo rapporto e quindi il WCR.
📌 Semplice esempio di tempo medio di rotazione dell'inventario
- Scorta iniziale: € 20.000
- Scorta finale: € 30.000
- Costo di acquisto dei beni consumati durante l'anno: € 180.000
➡️ Scorta media = (20.000 + 30.000) / 2 = €25.000
➡️ Tempo medio di consegna = (25.000 × 365) / 180.000 ≈ 50,7 giorni
✅ Ciò significa che, in media, un articolo rimane in magazzino per 51 giorni prima di essere utilizzato o venduto.
Qual è la differenza tra merci e materie prime?
La differenza tra il costo dei beni acquistati e il costo dei materiali consumati dipende dal tipo di attività aziendale. Ecco come distinguerli e sapere quale utilizzare in ciascun caso:
🔹 1. Costo di acquisto dei beni
Con questo termine si intende un'azienda commerciale, cioè un'azienda che rivende i prodotti che acquista senza trasformarli.
- Esempi: supermercato, negozio di abbigliamento, sito di e-commerce, libreria, ecc.
- Ciò che l'azienda acquista = beni
- Ciò che rivende = gli stessi beni
👉 In questo caso, parliamo di inventario delle merci e utilizziamo il costo della merce venduta.
🔹 2. Costo di acquisto delle materie prime consumate
Questo termine viene utilizzato per indicare un'azienda industriale, ovvero un'azienda che trasforma le materie prime per creare un prodotto finito.
- Esempi: panetteria, falegnameria, stabilimento di produzione, ecc.
- Ciò che l'azienda acquista = materie prime
- Ciò che rivende = prodotti realizzati con questi materiali
👉 In questo caso si parla di stock di materie prime e si utilizza il costo di acquisto (o di produzione) dei materiali consumati
⚠️ A volte un'azienda può fare entrambe le cose (ad esempio, un servizio di catering che vende prodotti fatti in casa e precotti). In questo caso, puoi:
- separare i due tipi di stock e consumo per creare due rapporti diversi,
- oppure fare un rapporto globale, ma sarà meno preciso.
🧾 2. Tempo medio di pagamento del cliente
Questo rapporto misura il periodo medio di pagamento concesso ai clienti. Più lungo è, maggiore è la liquidità che l'azienda deve anticipare, aumentando il fabbisogno di capitale circolante.
Crediti medi clienti × 365 / Fatturato comprensivo di imposte
Con : Crediti medi = (Crediti all'inizio dell'esercizio finanziario + Crediti alla fine dell'esercizio finanziario) / 2
Questi dati si trovano nello stato patrimoniale, alla voce "Attivo" (spesso alla riga "Clienti e conti correlati" o "Crediti verso clienti"). L'inizio dell'esercizio finanziario corrisponde allo stato patrimoniale N-1, la fine a quello dell'anno N.
👉 Ridurre questo ritardo tramite acconti, promemoria efficaci o termini di pagamento rigorosi può migliorare il flusso di cassa.
📦 3. Periodo medio di pagamento per i fornitori
Debiti medi verso i fornitori × 365 / Acquisti comprensivi di tasse
Con : Conti medi da pagare = (Conto da pagare all'inizio dell'anno + Conto da pagare alla fine dell'anno) / 2
Questi dati si trovano nel passivo dello stato patrimoniale, generalmente alla riga "Debiti commerciali e conti correlati". L'inizio dell'esercizio finanziario corrisponde allo stato patrimoniale N-1, la fine a quello dell'anno N.
Questo rapporto misura il periodo medio di pagamento concesso dai fornitori all'azienda. Più è lungo, più riduce il fabbisogno di capitale circolante.
👉 Ma attenzione: esagerare può danneggiare il rapporto con il fornitore o compromettere la reputazione dell'azienda.
🔁 Ciclo operativo: il collegamento con il WCR
Combinando questi tre periodi di tempo, possiamo ricostruire il ciclo operativo dell'azienda:
Ciclo operativo = Tempo medio di rotazione delle scorte + Tempo medio di pagamento del cliente – Tempo medio di pagamento del fornitore
Questo ciclo, espresso in giorni, fornisce una lettura dinamica del WCR. Più lungo è il ciclo, più alto è il WCR.
✅ Esempio semplificato di calcolo del ciclo operativo
- Tempo medio di rotazione delle scorte: 20 giorni
- Periodo medio di pagamento del cliente: 45 giorni
- Periodo medio di pagamento del fornitore: 40 giorni
Ciclo operativo = 20 + 45 – 40 = 25 giorni
Il ciclo operativo è di 25 giorni: ciò significa che l'azienda deve finanziare in media 25 giorni tra gli esborsi (acquisti, scorte, ecc.) e gli incassi dai clienti.
La FR e la BFR in conclusione
Poiché la ripetizione aiuta a comprendere meglio i concetti, ecco un riepilogo del capitale circolante e del fabbisogno di capitale circolante.
Il capitale circolante (WC) corrisponde alla differenza tra il capitale permanente dell'azienda (vale a dire le risorse finanziarie a lungo termine dell'azienda) e le attività fisse (vale a dire gli impieghi a lungo termine dell'azienda, vale a dire gli importi che sono stati investiti dall'azienda utilizzando risorse per tutto ciò che riguarda il lungo termine dell'azienda).
Questa differenza materializza quindi la somma disponibile a lungo termine ma che può essere utilizzata per finanziare l'attività a breve termine dell'azienda, che viene anche chiamata attività correnti e che corrisponde al ciclo operativo dell'azienda (quindi acquisto di materie prime, stoccaggio, crediti verso clienti, ecc.).
Il fabbisogno di capitale circolante è un concetto a breve termine, l'opposto del capitale circolante, poiché rappresenta la quantità di denaro necessaria per gestire l'attività: indica la quantità di denaro utilizzata dalle scorte dell'azienda o dai crediti verso i clienti, meno i debiti verso i fornitori, e che quindi non è disponibile.
🔎 Esercizio 1: comprendere lo squilibrio
Un'azienda presenta i seguenti elementi nel suo bilancio:
- Azioni: 50.000 €
- Crediti commerciali: € 70.000
- Debiti verso i fornitori: €40.000
- Capitale permanente: € 100.000
- Immobilizzazioni: € 85.000
Risposte:
1. Il WCR aumenta perché aumentano le scorte e con esse i crediti dei clienti (tempi di consegna più lunghi).
2. Se il FR non cambia, il flusso di cassa netto diminuisce: rischio di tensione di liquidità.
3. Possibili soluzioni:
– Finanziare una parte del WCR con uno scoperto o una linea di credito
– Ridurre i ritardi dei clienti o migliorare il recupero
– Negoziare tempi di consegna più lunghi con i fornitori
🧠 Esercizio 3: Analisi di un diagramma
Si osserva un diagramma di bilancio in cui:
- Immobilizzazioni = €90.000
- Capitale permanente = € 100.000
- Scorte + Crediti = € 80.000
- Debiti fornitori = € 30.000
- Debito per scoperto bancario: € 10.000
Esercizio 4: Analisi qualitativa del WCR stagionale
1. Perché un'attività stagionale potrebbe trovarsi ad affrontare pressioni sul flusso di cassa in estate, anche se il suo fatturato è molto elevato in quel periodo?
Correzione:
Perché, anche se il fatturato è elevato, il denaro non viene ancora incassato immediatamente (ritardi con i clienti), mentre molte spese sono già state sostenute (inventario, stipendi stagionali, fornitori). Questo genera un elevato WCR e una pressione elevata sul flusso di cassa.
Esercizio 5: Calcolo del capitale circolante gestionale
2. Calcolare il fabbisogno di capitale circolante gestionale dai seguenti dati:
- Scorte al 31/12/N-1: €40.000
- Scorte al 31/12/N: €60.000
- Crediti commerciali al 31/12/N-1: € 90.000
- Crediti commerciali al 31/12/2019: € 110.000
- Debiti verso i fornitori al 31/12/N-1: €70.000
- Debiti verso i fornitori al 31/12/N: € 50.000
La tua risposta:
Correzione:
Scorta media = (40.000 + 60.000) / 2 = € 50.000
Crediti medi = (90.000 + 110.000) / 2 = € 100.000
Debiti medi = (70.000 + 50.000) / 2 = €60.000
WCR = 50.000 + 100.000 – 60.000 = 90.000 €
Esercizio 6: WCR in giorni di turnover
3. Un'azienda ha un fabbisogno di capitale circolante di 75.000 € e un fatturato annuo di 300.000 €. Calcola il fabbisogno di capitale circolante espresso in numero di giorni di fatturato.
Correzione:
WCR in giorni = (75.000 / 300.000) × 365 = 91,25 giorni
Esercizio 7: Interpretazione di un BFR negativo
4. Un'azienda di fast food ha un fabbisogno di capitale circolante di -15.000 euro. È necessariamente una buona notizia? Perché dovremmo essere cauti?
Correzione:
Un WCR negativo può essere una buona notizia nel breve termine (incasso immediato, fornitori pagati in ritardo), ma può mascherare una fragilità strutturale: bassi margini, dipendenza dalle scadenze dei fornitori, modello economico fragile. Deve essere confrontato con la redditività.
👉 Capitolo successivo: leva
📖 Torna all'indice