Struttura i profili social e le directory del tuo brand per una migliore SEO basata sull'intelligenza artificiale

I profili del tuo brand sui social network e nelle directory non sono più solo leve di comunicazione o di notorietà. Sono diventati principali fonti di informazione per i motori di ricerca, intelligenza artificiale, assistenti vocali e nuovi motori AI-first (Perplexity AI, plugin ChatGPT, ecc.). Se mal strutturati o incompleti, questi profili danneggiano la visibilità del tuo brand. Ben ottimizzati, diventano una formidabile leva di autorità e credibilità, ed è ciò che vedremo in questo nuovo capitolo tratto dalla mia guida SEO per l'intelligenza artificiale.

Nasce una nuova era per la SEO : entrambi per i motori di ricerca classici (Google, Bing) E per motori conversazionali basati sull'intelligenza artificiale. Questa SEO basata sull'intelligenza artificiale, che mira a ottimizzare i contenuti per gli algoritmi di intelligenza artificiale (come i motori di ricerca o gli assistenti AI come ChatGPT, Grok o Gemini), è spesso chiamata AIO (Artificial Intelligence Optimization) o SEO per AI.

🧭 Questo articolo è un capitolo della guida “Ottimizzare il tuo business nell’era dell’intelligenza artificiale”.
📘Vedi tutti i capitoli

1. L'importanza di una presenza coerente e completa sui social network e nelle directory

Per l'intelligenza artificiale, ogni profilo o directory è un "punto di convalida". Se il tuo nome, indirizzo, numero di telefono e categoria aziendale sono coerenti, guadagni in fiducia algoritmica.

Al contrario, eventuali discrepanze tra i diversi dati potrebbero comportare la perdita di punti.

I vostri profili dovranno quindi rispettare la regola delle 3C:

  • Completo (completo o quasi completo),
  • Coerente (stesse informazioni ovunque),
  • Costante (mantenuto aggiornato nel tempo).

Quindi sì, è un lavoro noioso ma è importante farlo di tanto in tanto, almeno ogni anno, per verificare che tutto sia aggiornato ovunque e con le informazioni giuste. Non solo per attrarre e informare correttamente i potenziali clienti che potrebbero provenire da queste directory o social network, che è l'intento primario quando ci si registra su questo tipo di siti, ma ora anche per informare l'intelligenza artificiale e i motori di ricerca che generalmente giudicano queste directory come fonti di informazione credibili.

E c'è una sottigliezza estremamente importante da tenere a mente per quanto riguarda l'indipendenza dei marchi da queste piattaforme. Perché se, ad esempio, un hotel o un ristorante non vuole comparire su directory specializzate come TheFork, Yelp, Deliveroo, UberEATS o Booking per motivi etici, di alte commissioni e di indipendenza, il che è comprensibile, bisogna trovare un giusto equilibrio tra essere presenti su questo tipo di siti per motivi di esistenza, di comunicazione e di SEO, e senza fare il gioco di questi siti, ad esempio non offrendo o offrendo poco o nessuno sconto su TheFork o Deliveroo, ma torneremo su questo argomento scottante in un articolo dedicato.

Quindi l'idea da ricordare è quella di mantieni aggiornate le informazioni sul tuo marchio su tali siti almeno per ragioni SEO/AIO, senza dipendere completamente da questi aggregatori.

2. Le piattaforme essenziali per ottimizzare

Per quasi tutte le attività commerciali, ecco le piattaforme su cui devi essere presente :

Piattaforma Perché è importante Da fare assolutamente
Profilo aziendale di Google Fonte primaria di dati locali. Già visto nel capitolo 3.
Facebook (pagina aziendale) Dati ampiamente utilizzati dall'intelligenza artificiale e dai motori social. Si prega di compilare i dati, l'indirizzo e gli orari di apertura.
Instagram Specialmente per foto, eventi e menù (catering). Biografia chiara + link al sito/menu + post regolari.
LinkedIn (pagina aziendale) Fondamentale per il BtoB, ma anche per dare credibilità alla propria struttura. Compila il modulo e invialo occasionalmente.
Tripadvisor (ristoranti, hotel) Enorme fonte di dati per l'intelligenza artificiale nei settori viaggi e gastronomia. Profilo completo, foto aggiornate, gestione delle recensioni.
Guaire Ancora ampiamente utilizzato nelle fonti di dati di intelligenza artificiale (anche in Francia). Si raccomanda la presenza minima.
PagesJaunes.fr (o equivalenti locali) Dati NAP di riferimento storico. Correggere eventuali errori.

👉 Consigli : Inizia controllando la tua presenza su Google e Facebook, quindi espandila gradualmente.

3. Come strutturare un profilo per renderlo compatibile con l'intelligenza artificiale

🔵 Nome dell'azienda : nessuna variante elaborata. Mantieni lo stesso nome che hai sul tuo sito e su Google.

🔵 Categorie/Servizi : scegli le categorie offerte (anche se ciò significa aggiungerne diverse quando possibile).

🔵 Indirizzo, telefono, sito web : sempre esattamente nello stesso formato.

🔵 Descrizione: usa 2-3 frasi semplici. Descrivi chiaramente la tua attività, i tuoi punti di forza, la tua posizione. Scrivi per gli esseri umani, ma tenendo a mente gli algoritmi.

🔵 Aspetto visivo: logo quadrato e chiaro. Banner adattati alle dimensioni delle piattaforme. Foto autentiche e di qualità.

🔵 Collegamenti incrociati: sulla tua pagina Facebook, ad esempio, aggiungi un collegamento al tuo sito web. Inserisci sul tuo sito icone che rimandino alle tue reti.

👉 Bonus SEO AI: prova a utilizzare le stesse parole chiave principali ovunque nelle tue descrizioni: questo aiuta l'intelligenza artificiale a categorizzare la tua attività.

4. Gestisci la tua “rete di directory”

Oltre alle piattaforme principali, anche molte directory specializzate (ad esempio TheFork per i ristoranti e Treatwell per i saloni di bellezza) forniscono dati che possono essere utilizzati dall'intelligenza artificiale.

Strategia consigliata:

  • Identifica le 3-5 directory principali del tuo settore.
  • Crea o rivendica i tuoi annunci.
  • Compilateli con serietà.

Controlla trimestralmente o annualmente per assicurarti che le tue informazioni siano aggiornate.

👉 Suggerimento: esistono anche strumenti di sincronizzazione automatica delle directory (ad esempio Partoo, Uberall, Moz Local), ma sono adatti principalmente alle reti multi-stabilimento.

🚀 Da ricordare

La tua rete di profili e directory social è un "sistema nervoso" per l'intelligenza artificiale. Ogni informazione coerente e affidabile aumenta le tue possibilità di comparire nei consigli, nelle ricerche locali o nelle risposte vocali.

👇 Continua con il capitolo successivo:
Capitolo 5: Gestire e potenziare la tua reputazione elettronica (in arrivo)
📘 Oppure trova il riassunto completo della guida

Non perderti i consigli aziendali via e-mail

Niente spam, solo un'e-mail quando viene pubblicato un nuovo contenuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti i consigli aziendali via e-mail

Niente spam, solo un'e-mail quando viene pubblicato un nuovo contenuto.

it_IT