Comprendere i bilanci finanziari: stato patrimoniale e conto economico

Lo stato patrimoniale e il conto economico sono i due documenti più noti utilizzati per valutare la salute finanziaria di un'azienda, eppure sono ampiamente fraintesi. Qui scopriremo a cosa servono questi documenti e quali sono le differenze.

Questo articolo è tratto da Masterclass di gestione aziendale per imprenditori, dirigenti aziendali e manager su Tulipemedia !

🎯 Obiettivi del capitolo:

  • Comprendere la struttura e il ruolo del bilancio e il conto economico

  • Scopri l'articolazione tra questi due stati

  • Identificare i principali indicatori economici e finanziari

🧾 I due bilanci fondamentali

📊 Il bilancio

Fotografia del patrimonio aziendale in un momento specifico T.

Attività (ciò che l'azienda possiede) Passivo (ciò che deve)
Immobilizzazioni materiali (attrezzature, locali, ecc.) Patrimonio netto (contributi + risultati positivi o negativi)
Azioni Debiti finanziari (prestiti, ecc.)
Crediti Debiti dei fornitori
Tesoro Altri debiti (fiscali, sociali, ecc.)

👉 Equazione fondamentale:

Attività = Passività

📈 Il conto economico

Film dell'attività su un periodo dato (spesso un anno).

Prodotti (reddito) Spese (costi)
Fatturato Acquisti
Sovvenzioni, altri prodotti Stipendi, affitti, tasse…
Spese di ammortamento e svalutazione

👉 Risultato = Prodotti – Spese

  • Risultato > 0 → profitto

  • Risultato < 0 → perdita

🔁 Il collegamento tra bilancio e conto economico

Qual è la relazione tra stato patrimoniale e conto economico?

  • IL risultato netto dal conto economico proviene equità alimentare Nel bilancio. Questo concetto è estremamente importante da comprendere, ma se avete difficoltà a formalizzarlo, sappiate che assumerà il suo pieno significato nei capitoli successivi. Ciò che dovete ricordare è che il risultato di un'azienda (ciò che ha guadagnato o perso in un anno) sarà registrato nella sezione "Patrimonio netto" del bilancio, tra le passività (ciò che l'azienda deve, ad esempio, agli azionisti se è in attivo, e se è in deficit, dovrebbe dover pagare più di quanto gli azionisti hanno scommesso, il che mette l'azienda in una situazione critica poiché sta vivendo al di sopra delle proprie possibilità).

  • L'attività (ad esempio le vendite riportate nel conto economico) modifica l' azioni, IL crediti e il tesoreriaIn effetti, una vendita può essere effettuata e registrata come tale nel conto economico (quindi è piuttosto positivo), ma se il cliente non ha pagato, questo fa aumentare la voce "crediti verso clienti" nell'attivo dello stato patrimoniale (e non la liquidità, che è anch'essa presente nell'attivo dello stato patrimoniale). Dal lato del passivo, questa vendita aumenta l'utile netto, che si trova nel passivo dello stato patrimoniale, il che porta in pareggio i conti.

💡 Secondo esempio semplificato:

Se un'azienda vende prodotti per un valore di 10.000 € con spese di 7.000 €:

  • Conto economico : il risultato netto è +3 000 €.
  • Bilancio : l'attivo aumenta di 10.000 € (sotto forma di debito o di denaro), ma parallelamente, 7.000 € vengono utilizzati per saldare le spese : ciò si traduce in una diminuzione della liquidità sul lato delle attività o in un aumento dei debiti verso i fornitori sul lato delle passività.
  • Il risultato netto di 3.000 € aumenta il patrimonio netto.

👉 Le attività e le passività rimangono quindi perfettamente bilanciate.

🔍 Indicatori chiave da conoscere

  1. Fatturato (TO)
    → Indicatore di volume, base di tutte le analisi e indicatore più famoso

  2. Margine lordo = fatturato – costo del venduto
    → Indica la redditività immediata delle vendite

  3. EBE (surplus operativo lordo)
    → Utile operativo prima degli ammortamenti e delle imposte

  4. Risultato netto
    → Il “profitto” o la “perdita” finale

  5. Equità
    → Quanto hanno investito i soci + quanto l'azienda ha guadagnato e mantenuto

  6. Flusso di cassa netto
    → Saldo finale di cassa dopo i debiti a breve termine

Senza una contabilità a monte e la registrazione giornaliera delle fatture, è impossibile, ad esempio, stimare il costo complessivo di acquisto dei beni venduti in un dato periodo, o il costo delle materie prime acquistate, e quindi impossibile stabilire questi indicatori, che sono comunque essenziali per la gestione dell'azienda.

Ma ripeto, se tutto questo vi sembra complicato, non fatevi prendere dal panico: torneremo sull'argomento in dettaglio nei prossimi capitoli.

🧠 Cosa ricordare:

  • IL bilancio è una foto storica.

  • IL conto economico è un filmato dell'attività svolta in un dato periodo di tempo (un anno).

  • Il collegamento tra i due è essenziale per comprendere le dinamiche finanziarie.

  • Questi documenti costituiscono il punto di partenza per qualsiasi analisi (funzionale, finanziaria, strategica).

Sentitevi liberi di iscrivervi al blog e commentare, e ci vediamo presto per il prossimo capitolo,

👉 Capitolo successivo: Imparare a leggere, comprendere e interpretare un conto economico
📖 Torna all'indice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT